
Bit & Byte, due termini ormai obsoleti, sotituiti dai Magabit delle nostre connessioni internet e dai Gigabyte o Terabyte dei nostri supporti o del nostro cloud.
Ma non possiamo dimenticare che alla base di tutto ci sono i bit, che ai miei tempi erano paragonati a piccoli interruttori acceso/spento, e i byte, i gruppi di otto bit grazie ai quali possiamo fare tutto con il computer.
Bit & Byte raccoglierà, quindi, tutti i pensieri, le considerazioni, le informazioni necessarie quando vogliamo, veramente, capire come funziona o come dovrebbe funzionare il nostro sistema, il mondo digitale che tutto è meno che virtuale.
- Obsolescenza Programmata: è un bene o un male?L’obsolescenza programmata è una pratica commerciale che prevede la produzione di beni che hanno una durata limitata, con l’obiettivo di incentivare il consumo e il rinnovo del prodotto. Questa pratica è stata adottata da molte aziende in tutto il mondo, ma è stata anche oggetto di critiche da parte dei consumatori e degli attivisti ambientali.… Leggi tutto: Obsolescenza Programmata: è un bene o un male?
- Chi ha paura di ChatGPT?Agenzie di Security e Garante per la privacy hanno lanciato un allarme su ChatGPT. Ma il chat bot di Open AI fa davvero paura?
- La guerra del silicioOggi, senza i chip di TSMC prodotti a Taiwan, una guerra potrebbe essere fatta solo con le clave ed i sassi. Altro che droni e missili intelligenti.
- Email Sender Reputation, questa sconosciutaÈ fondamentale seguire alcune buone pratiche in modo da poter mantenere un buon punteggio di reputazione specie se si usano grosse quantità di indirizzi.
- Capire l’Intelligenza (Artificiale)Esistono diversi tipi di Intelligenza: Linguistica, Musicale, Logico-Matematica, Spaziale, Corporale-Cieastica, Interpersonale e Intrapersonale. Se all’interno di un sistema informatico riconosciamo almeno una o tutte le intelligenze menzionate sopra possiamo dire che siamo di fronte a una Intelligenza Artificiale.
- A proposito di Intelligenza ArtificialeLa domanda di fondo è: “Può una macchina pensare e comportarsi come fanno gli umani?” e, soprattutto, “Perché è necessario lavorare per creare un’intelligenza simile a quella che troviamo e consideriamo elevata negli esseri umani anche nelle macchine?”
- Big Data e Intelligenza ArtificialeAnche se pare una scoperta degli ultimi anni, i big data esistevano ancor prima che venisse coniato il termine e fanno parte integrante del mondo come lo conosciamo oggi e della sua storia fin dal Big Bang. L’analisi dei big data, indispensabile per programmare in modo efficace qualsia attività umana, richiede tempo e, soprattutto, richiede continue ricerche e incroci con altri dati e informazioni reperibili in altri archivi altrettanto grandi.