Partrendo dall’ossimoro di McLuhan mi piace, spesso, ragionare degli effetti della globalizzazione digitale dell’informazione in questo terzo millennio.
Oggi l’informazione non si subisce, si crea con i social media ma, piuttosto che riportare i fatti nudi e crudi, si preferisce trattarli in una sorta di Bar dello Sport dove i pareri, i fatti, si confondono con il pettegolezzo, vengono distorti e spesso capovolti.
E i media ufficiali, quelli che ci riempiono le giornate con stragi, omicidi, catastrofi e crisi continue, si alimentano di queste chiacchiere da bar, facendole entrare di diritto nella “bolla mediatica” per la quale se 1.000 persone dicono che l’erba è blu, drammaticamente l’erba diventa veramente blu.
- L’era delle notifiche: chi comanda, noi o il nostro telefono?Viviamo in un’era in cui le notifiche dominano le nostre vite, riducendoci a servitori dei dispositivi. Ogni app cerca la nostra attenzione, alimentando una dipendenza. Per contrastare questo fenomeno, sono suggerite strategie come disattivare le notifiche o limitarne l’uso. Alla fine, restiamo schiavi della tecnologia, ma possiamo tornare a godere del silenzio.
- Meta e il fact-checking fai-da-te: la verità secondo zia LinaMa ricordiamoci degli antichi padri! Quando la verità diventa una sotto-specie di democrazia (digitale) Meta ha deciso di rivoluzionare il modo in cui si combatte la disinformazione sulle sue piattaforme, come Facebook, Instagram e Threads.Addio al fact-checking gestito da esperti esterni, benvenuto al nuovo sistema “Community Notes”.In pratica, saranno gli utenti a segnalare e correggere… Leggi tutto: Meta e il fact-checking fai-da-te: la verità secondo zia Lina
- Il 2025 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale?Il 2025 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale? L’anno nuovo è arrivato, e con lui le solite previsioni. Tra chi dice che il 2025 ci porterà colonie su Marte, auto volanti e caffè che si fa da solo, spicca un’altra previsione: sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale. Ma siamo davvero pronti per una rivoluzione tecnologica o ci stiamo raccontando… Leggi tutto: Il 2025 sarà l’anno dell’Intelligenza Artificiale?
- Dottor Internet, il medico di cui non ti puoi fidareRicerche mediche su internet: cosa sapere prima di farsi prendere dal panico?
- Chat giovani: capire o arrendersi? Una guida (semi-seria) allo slang digitaleC’è stato un momento, nella vita di tutti noi, in cui abbiamo aperto una chat e ci siamo sentiti come archeologi davanti a geroglifici incomprensibili. Pensavi di essere tecnologicamente aggiornato, poi leggi qualcosa come:“OMG, ieri è stato cringissimo, ma YOLO, bro. BTW, tua madre è una Karen. LMK se sei down per il party.”E lì… Leggi tutto: Chat giovani: capire o arrendersi? Una guida (semi-seria) allo slang digitale
- Il punto non è dove vuoi arrivare. Il punto è come ci arrivi!Il punto non è dove vuoi arrivare. Il punto è come ci arrivi.” In un mondo di obiettivi raggiunti a suon di scorciatoie, impariamo qualcosa dagli Enti del Terzo Settore – quelli veri, s’intende, non quelli che hanno scambiato la filantropia con un elegante escamotage per il profitto di pochi. Perché la vera differenza, alla fine, la fa il percorso.
- Proteggiti dalle “echo chambers”Viviamo in bolle digitali dove tutto sembra confermare ciò che già pensiamo. Ma come possiamo proteggerci dalle echo chambers? In questo articolo esploriamo strategie per rompere il cerchio, allargare le prospettive e mantenerci aperti a nuove idee, senza cadere nella trappola degli algoritmi.
- Hacker o Criminali?Ovvero: Non Tutti i Nerd Vengono per Nuocere Sono due giorni che in tv e sui giornali ci parlano di “hacker” cattivissimi che hanno rubato dati, violato la nostra privacy e quella di persone famose, e nel tempo libero hanno conquistato il mondo. Ormai il termine “hacker” è diventato sinonimo di nemico pubblico n. 1.… Leggi tutto: Hacker o Criminali?
- Chiacchiere di Paese: L’Antidoto Segreto alle Fake NewsC’era una volta un piccolo villaggio, dove le notizie viaggiavano più veloci di un cavallo al galoppo. Prima che la CNN o l’ANSA potessero dare la notizia, al bar del paese sapevano già tutto, spesso con qualche dettaglio extra aggiunto per rendere la storia più saporita. Questo piccolo dettaglio era la differenza tra “ho visto… Leggi tutto: Chiacchiere di Paese: L’Antidoto Segreto alle Fake News
- Smartphone vietati ai minori di 14 anni? Social solo dopo i 16?Problema risolto o problema spostato? Siamo nel 2024, l’anno in cui i ragazzini imparano a usare il touch screen prima di imparare a scrivere e una petizione chiede al Governo di vietare gli smartphone sotto i 14 anni e i social sotto i 16. Un privato ci prova: basta con i nativi digitali, torniamo all’età… Leggi tutto: Smartphone vietati ai minori di 14 anni? Social solo dopo i 16?